Il lusso approda sugli autofunebri
Alle ditte di onoranze funebri è sempre più richiesto l’impiego di vetture esclusive come autofunebri, l’uso di berline di marchi blasonati come Rolls Royce, Maserati, Jaguar, ma anche Mercedes o Lancia, sta prendendo sempre più piede. È sempre meno raro infatti vedere alcune di queste vetture alla testa di un corteo, il trasporto con una lussuosa autofunebre è ormai prassi, ed è abitualmente incluso nei pacchetti standard offerti dalle agenzie di onoranze funebri al pari di altri servizi basilari quali gli addobbi floreali o il disbrigo delle pratiche burocratiche. Quello degli autofunebri di lusso è un fenomeno che è andato affermandosi nel tempo e che oggi non rappresenta più soltanto un vezzo, bensì una realtà apprezzata che costituisce uno dei parametri di decoro della cerimonia in cui nulla viene lasciato al caso, la sempre crescente centralità dell’autofunebre ha fatto sì che la presenza scenica di questo divenisse componente stessa della curata e ponderata parte estetica della funzione.
Maserati top di gamma degli autofunebri
L’impiego dell’autofunebre di classe si inserisce in questo quadro di attenzione al dettaglio e cura dei particolari, è un aspetto rilevante della cerimonia, un contributo all’eleganza e alla solennità della commemorazione durante l’ultimo viaggio terreno. Oggi, nel ventaglio di offerte dei trasporti esclusivi per cerimonie funebri, spicca il nome Maserati. Realtà artigianali specializzate realizzano su base Maserati Ghibli e Maserti Quattroporte alcune degli autofunebri più apprezzati. L’inconfondibile stile italiano della fuoriserie modenese, che coniuga alla perfezione eleganza e sportività, viene ben sintetizzato da professionisti dell’autotrasformazione dando vita alle più raffinate vetture funebri. La qualità di Maserati e l’esperienza manifatturiera degli autotrasformatori sono garanzia di eccellenza, i prodotti di questo connubio del Made in Italy rappresentano lo stato dell’arte sia dal punto di vista meccanico che da quello estetico.
Il lusso e la qualità risiedono anche nei dettagli
Diverse soluzioni stilistiche e dettagli nelle rifiniture, curate fin nel minimo dettaglio, rendono unico l’autofunebre Maserati, si va ad esempio dagli studi di design per arrivare alle soluzioni personalizzate per gli interni, che riguardano sia l’abitacolo che il vano carico.
Qualità esteriori
L’autofunebre Maserati si presenta con un fascino intrinseco ereditato dalla berlina del Tridente. La conversione operata dagli autotrasformatori è frutto di studi di design in tutto e per tutto coerenti con l’ideale estetico iniziale della casa Modenese, questo fa sì che venga custodito il fascino delle linee filanti e sinuose della versione berlina, trasferendolo intatto ai volumi e alle geometrie dell’autofunebre grazie anche alla maestria nella lavorazione della vetroresina.
Dettagli interni
Sono parecchi dunque gli accorgimenti che elevano lo standard qualitativo del mezzo proprio laddove i dettagli fanno la differenza, infatti in mezzi simili non si lesina sui materiali di pregio, che spaziano dalla pelle dei sedili fino alla radica o al legno laccato degli inserti su cruscotto e/o vano di carico. Altri accorgimenti presenti a bordo possono essere gli ornamenti religiosi (amovibili, in caso di appartenenza a nessuna o differente confessione religiosa), eleganti ganci per le decorazioni floreali interne all’autofunebre, sistemi di illuminazione interna ornamentale e meccanismi di sollevamento automatizzato sul piano porta bara del vano di carico. Tutto è studiato nei particolari su autofunebri di questo livello. La qualità dei contenuti va di pari passo con la sontuosità dell’apparenza esterna.
La cura dell’estetica di una cerimonia non può dunque prescindere dalla presenza scenica dell’autofunebre, non si può sottovalutare l’importanza della qualità del trasporto nell’economia generale di una commemorazione. Le lavorazioni su base delle vetture modenesi si attestano dunque come top di gamma nel settore, grazie anche all’inconfondibile stile italiano che le contraddistingue, che ben si presta alla realizzazione di un mezzo che aspiri a riportare quella classe anche in un settore diverso e particolare come quello delle onoranze funebri, dove l’eleganza e lo stile si fondono con la compostezza e la formalità della cerimonia divenendo un parametro di decoro. Queste le ragioni per cui il termine lusso può trarre in inganno, perché nell’impresa funebre non è sinonimo di un qualcosa di accessorio ma è pietra angolare del decoro formale richiesto dalle circostante.
Per maggiori informazioni sull’autofunebre maserati:
http://rcautotrasformazioni.it/autofunebre-maserati/
Reply