L’arte povera è uno stile definito anche classico o tradizionale, i mobili si distinguono soprattutto per il materiale principale ci realizzazione: il legno massello dalle linee semplici.
Non solo, la superficie è quasi sempre lucidata e le essenze legnose più utilizzate sono il Noce ed il Rovere, le vetrinette in arte povera sono facilmente riconoscibile per il loro aspetto austero ed elegante, ma sobrie.
L’aspetto estetico rimanda alle abitazioni dei nostri nonni, ad una tipologia di mobilio tipica anche delle case medio borghesi dell’Ottocento, si può definire l’arte povera come una miscellanea di varie correnti d’arredo: il rustico, il vintage ed anche il country.
Le vetrinette costituiscono il complemento che maggiormente rappresenta l’arte povera, queste riescono a trasmettere calore, raffinatezza e la convivialità tipica delle famiglie di un tempo.
Rispetto ad altri mobili simbolo di questo stile come le scrivanie, gli scrittoi, i settimini, i comodini, i tavoli e le sedie, è la vetrinetta tuttora la più scelta, apprezzata ed acquistata.
I punti di forza
Le vetrinette in arte povera sono un vero e proprio evergreen nell’arredo, ad oggi sono molto ricercate e spesso acquistate anche grezze per poterle personalizzare ed inserire in stili anche moderni.
Questo stile classico dona calore all’ambiente ed il legno, materiale nobile ed esteticamente d’impatto lo rende perfetto anche per le case contemporanee.
Inoltre la vetrinetta costituisce un arredo davvero funzionale e non solo bello da vedere, infatti l’interno capiente ne fanno un vero jolly sia per gli ambienti ampi che di modeste dimensioni.
L’infinita varietà di modelli poi rendono questo mobile estremamente versatile, potrà così essere sistemato negli angoli, a lato di altri mobili, a tutta parete, nei corridoi, ecc.
All’interno delle vetrinette per tradizione si sistemano i servizi di piatti e bicchieri pregiati, oppure soprammobili ed oggetti di valore.
Nell’epoca moderna vengono utilizzate le vetrinette in arte povera anche per contenere libri, portafoto e cornici per evitare che prendano polvere e per pura praticità.
Perché piace questo tipo di arredamento?
Le vetrinette antiche piacciono moltissimo e vengono scelte anche dai giovanissimi per arredare le loro case.
Si tratta di mobili che non passano di moda, eventualmente rimodernabili e personalizzabili a prezzi decisamente medio bassi.
Anche un modello finito e di ottima fattura ha un costo non eccessivo e soprattutto ci si assicurerà un arredo durevole e resistente, elegante, raffinato e senza tempo.
Le mensole, i vani ed i cassetti delle vetrinette in arte povera consentono di sistemare tantissimi oggetti di uso quotidiano, ottimizzando lo spazio in casa.
Questi mobili poi sono anche facili da pulire, quelli con inserti o parti in vetro anche, basta spolverarli abitualmente e grazie alle finiture lucide sono anche difficilmente attaccabili da sporco eccessivo.
Questo stile ben si adatta alla vita moderna soprattutto per la praticità e per l’aspetto famigliare e rassicurante che sa trasmettere, sono perfetti per chi ama la qualità, l’artigianalità e la tradizione.
Reply