Le scale retrattili sono il modo migliore per accedere facilmente a soffitte, sottotetti, solai e piccoli vani.
Sono ripiegabili su stesse, si chiudono grazie ad un meccanismo a forbice e sono una valida strategia salva-spazio che ottimizza la metratura dell’ambiente a disposizione.
Breve storia delle scale retrattili
Le scale retrattili hanno una storia piuttosto recente, sono state progettate negli anni ’60 negli Stati Uniti d’America, in un periodo di boom economico, immigrazione e industrializzazione in cui bisognava sfruttare magazzini e strutture prefabbricate in funzione di abitazioni domestiche.
Tutt’oggi negli USA un grosso numero di persone vive in ambienti molto piccoli. Si tratta di monolocali e miniappartamenti in cui vengono costruiti dei soppalchi che si sviluppano in verticale, in modo da recuperare tutta la metratura disponibile in altezza. In molte zone di New York, ad esempio, i sottotetti vengono adibiti a vere e proprie soluzioni abitative.
Un esempio di scale retrattili è quello presente all’esterno degli edifici periferici delle grandi città americane che vengono utilizzate per accedere all’abitazione e poi richiuse per vietarne l’accesso agli estranei.
Un utile strumento sia per gli ambienti interni che per quelli esterni
Le scale retrattili sono funzionali sia per salire su soffitte e soppalchi ma anche per realizzare un pratico sbocco verso l’esterno, per accedere a tetti e terrazze.
Possono essere installate su ambienti già preesistenti o essere montate all’interno di una botola che viene praticata sulla parete: per essere assolutamente sicure, devono essere fissate saldamente per garantire che la persona non cada.
I materiali e le varie tipologie di scale retrattili
All’epoca in cui furono progettate e costruite, si trovavano in legno; oggi vengono realizzate con materie più resistenti, solidi e sicuri, come l’acciaio e l’alluminio, materiali industriali che ben si adattano ai differenti tipi di abitazioni.
Le scale retrattili si trovano fondamentalmente in due tipologie:
– a soffitta, declinate in quelle a pantografo e rigide;
– a terrazzo, per accedere dall’abitazione al terrazzo o al tetto.
Questo tipo di scale retrattili sono associate all’ingresso con una botola; nel caso in cui sia praticato semplicemente un foro sulla parete, sarà necessaria una scaletta in acciaio, verticale e che si appoggia al muro.
La realtà Fontanot Shop
Fontanot Shop propone ai suoi clienti una vasta gamma di scale retrattili, declinate in due grandi macrocosmi: quelle manuali e quelle motorizzate ed automatiche.
Entrambe le soluzioni si distinguono per alcune importanti caratteristiche:
– la massima solidità delle strutture: per quanto riguarda la versione automatica, i gradini sono in alluminio pressofuso, mentre per la manuale il materiale impiegato è l’acciaio stampato. Entrambi gli elementi garantiscono forza e resistenza.
– durevolezza: queste scale a scomparsa sono progettate e costruite con materiali che ne preservano l’efficienza nel tempo, un investimento sicuro per la casa. Le strutture non si rovineranno a contatto con gli agenti atmosferici e non verranno attaccate da muffe, funghi o umidità.
– installazione semplice: le scale retrattili vengono predisposte con il cassonetto già assemblato, in modo da consentire un montaggio facile e veloce, sia alla botola che nel soffitto.
– materiali certificati e conformi alla normativa CE: le strutture sono garantite a bassa emissione di formaldeide e certificate secondo le norme vigenti UNI EN ISO in fatto di sicurezza e qualità industriale mondiale.
Offerte e possibilità di risparmio vantaggiose
All’interno dell’ e-commerce è possibile approfittare di svariate allettanti promozioni, come sconti del 25% sia sulle soluzioni automatizzate che su quelle manuali.
Il cliente può contattare un collaboratore esperto dell’azienda Fontanot Shop attraverso un servizio di customer – care sia sul social network di Facebook che sull’applicazione WhatsApp.
È disponibile un sistema di messaggistica simultanea con cui l’acquirente è messo in contatto con uno specialista e può chiarirsi ogni dubbio o chiedere maggiori
informazioni.
Consigli per la scelta migliore, tra la scala retrattile manuale o robotizzata
Entrambe le soluzioni hanno degli aspetti vantaggiosi e dei contro, e sono applicabili a diverse situazioni abitative.
La versione ad apertura manuale tradizionale è caratterizzata da un bastone laterale con cui è possibile aprire la scala tirando verso il basso. Anche se le prime volte potrebbe risultare ostico e difficoltoso azionare il meccanismo di apertura con il solo aiuto della propria forza, questo tipo di scale a scomparsa garantisce una sicurezza al 100%.
Inoltre, è possibile utilizzare la variante manuale anche in caso di blackout e guasto elettrico.
Le scale retrattili motorizzate di nuova generazione si aprono da sole, semplicemente premendo il pulsante del telecomando.
Da una parte, evitano lo sforzo fisico ma dall’altro hanno degli ingranaggi più delicati e bisogna stare attenti che non ci siano oggetti che impediscono l’ingresso: possono bloccarsi e causare qualche piccolo inconveniente.
Naturalmente, come ogni meccanismo automatico, non funzionano in mancanza dell’energia elettrica.
Per questo motivo è necessario valutare attentamente il tipo di scale da acquistare, e qui entra in gioco il servizio di consulenza ed assistenza degli esperti Fontanot Shop.
Ogni ambiente ha la sua scala adeguata, che si tratti di un miniappartamento o di un monolocale soppalcato, di open space dal gusto industriale oppure di una casa al mare o in montagna, o di una soffitta di una casa padronale.
Reply