Da sempre i tavoli per la casa, sono realizzati in modo originale ed ideali per arredarla. Non sono più concepiti quindi, come dei semplici piano di appoggio, bensì si possono adattare in ogni angolo e avere diverse funzionalità. I modelli sono svariati, e il design sempre più moderno mira a differenziarli notevolmente dagli standard.
Quelli da pranzo oggi sono arricchiti da eleganti e funzionali accorgimenti che mettono insieme materiali diversi, e non solo il legno ma anche acciaio e ferro. Il design moderno tende principalmente a valorizzare le forme che sono sempre più innovative e mirano a salvare gli spazi, mentre i piani sono rifiniti con sagome arrotondate dagli spigoli sempre più smussati o da angoli retti. Per la scelta va preso in considerazione il luogo, dove s’intende disporlo, e se si tratta di una zona pranzo o soggiorno. Se infatti, lo spazio a disposizione è abbondante, si può scegliere quello allungabile (antico o moderno) in stile tipicamente inglese con regolazione a manovella e all’interno una serie di prolunghe utilizzabili in parte o tutte, in base alle diverse esigenze. Invece, per ambienti certamente più piccoli, si possono scegliere modelli di tipo rettangolare, tondo o quadrato, che dopo l’uso, possono essere accostati a un angolo o direttamente a una parete, garantendo più spazio e maggiore libertà di movimento.
Il legno rifinito in stile rustico, resta il preferito per la zona pranzo o la cucina-tinello, e i piani in genere di legno massello, se vengono utilizzati in cucina sono ideali soprattutto per la praticità ma anche per il design che non richiede particolari coperture per non occultare le calde venature e i nodi naturali del legno. Tuttavia se s’intende posizionarlo in uno studio o in un soggiorno con un design moderno e accattivante, allora il piano si può scegliere con caratteristiche diverse, ovvero materiali più resistenti e meno delicati. Un piano di marmo ad esempio, pur non essendo facile da posizionare perché bisogna adeguarlo all’ambiente, si presenta ideale con tonalità uniformi o venature come nel caso del granito. I tavoli da pranzo, inoltre sono proposti con un mix legno-acciaio e con piani rifiniti con cristallo abbastanza spesso e talvolta di pregio. Per questi ambienti, i migliori dal punto di vista del design sono con quelli con basi metalliche e in legno rifinito grezzo, adatti quindi per ogni soluzione di arredo.
Tuttavia può essere definita ottima la scelta di un marmo bianco o nero, dello spessore di almeno quattro centimetri, con una smussatura decrescente che si dimezza in prossimità degli angoli. La scelta di un elemento del genere, se oculata e orientata su prodotti di qualità, come ad esempio il cristallo temprato o il marmo di Carrara, può essere abbinato a qualsiasi design anche quelli ultramoderni.
Per i tavoli, è importante tener conto delle misure; infatti, quelle standard che riguardano l’altezza da terra, devono essere di 73 centimetri con una sedia di 43. Entrambi, possono tuttavia aumentare o diminuire proporzionalmente, ma la cosa importante è che garantiscano comfort ed eleganza. Scegliere un modello lineare, con piedi semplici ai quattro lati e senza strutture di sostegno centrali, aiuta a salvare spazio e consente ulteriori possibilità di posti a sedere altrettanto confortevoli.
Reply