Consigli di illuminazione per la casa

illuminazione led casa

L’illuminazione di casa è sempre una sfida quando si mette su famiglia. Una sfida che si fa particolarmente interessante quando si devono coniugare sapientemente risparmio e resa luminosa. La tecnologia viene in aiuto, i led infatti costituiscono un’ottima fonte di luce consumando pochissima elettricità.

Partiamo dagli interni. In cucina si possono utilizzare dei faretti a led ad incasso da fissare al soffitto. Il faretto a led combina l’efficienza luminosa del classico faretto con la natura innovativa della tecnologia led. Per illuminare una cucina di discrete dimensioni ne dovrebbero bastare circa tre, emittenti ognuno 1000 lumen. Il soggiorno è una zona della casa molto importante. Qui il consiglio è di affidarsi ai classici lampadari e piantane che offrono una buona resa luminosa in quanto illuminano in maniera diffusa la stanza. Si possono utilizzare delle lampadine a led per contenere i consumi di energia elettrica. Se in soggiorno vi è una libreria aperta allora si può pensare di illuminare i vari ripiani con delle strisce a led contenute in profili di alluminio. In commercio è possibile acquistare profili in alluminio per strisce led di varie tipologie. La striscia a led si pone all’interno del profilo e si fissa lo stesso al ripiano come nel nostro esempio. In bagno le ultime tendenze dell’illuminazione per interni tendono a sostituire la classica plafoniera con dei più efficienti faretti. Ad esempio si possono utilizzare dei faretti a led di potenza media a gruppetti di tre incassandoli nel soffitto. Un dettaglio utile può essere quello di porre un faretto direttamente sopra il box doccia. Nelle camere da letto si possono utilizzare le illuminazioni a binario fissate al soffitto. Tali illuminazioni si compongo di un binario metallico sul quale scorrono dei faretti muniti ovviamente del loro porta lampada. Con questa soluzione si ottengono risparmio energetico e comodità di utilizzo. Potete infatti spostare i faretti dove desiderate più luce.

L’illuminazione per esterni al giorno d’oggi si compone di una serie di faretti incassati nel marciapiede posti in corrispondenza degli angoli della casa. La classica illuminazione con i lampioncini può comunque essere affiancata all’illuminazione a led per esterni. Un giardino molto ben illuminato può sempre costituire un valido deterrente per i male intenzionati. I faretti per esterni possono essere anche incassati in corrispondenza delle finestre.

Reply