Il bagno è il vano più esposto a fattori negativi che possono deteriorarne la struttura, in quanto il suo uso quotidiano produce vapori acquei, calcare, umidità e alterazione delle superfici strutturali causati dall’inevitabile uso di prodotti e detergenti per la pulizia e l’igiene personale.
Per questi motivi, la scelta delle piastrelle che caratterizzeranno il rivestimento dei muri ed il pavimento, diventa di fondamentale importanza.
La prima cosa da fare per una corretta scelta delle piastrelle da bagno è quella di optare per materiali che abbiano superficie assolutamente impermeabile, quindi che non assorbano per alcuna ragione acqua o vapore, inoltre scegliere piastrelle bagno che possiedono una composizione del materiale inattaccabile dai prodotti che normalmente si usano per la pulizia del bagno.
Il materiale più utilizzato per la fabbricazione di piastrelle da bagno è la ceramica in quanto è molto resistente e molto facile da pulire, inoltre si presta per svariate forme e decorazioni. Nello specifico, un materiale molto comune e strutturalmente ottimo è il gres porcellanato con il quale si possono riprodurre ogni tipo di effetti decorativi: classici, moderni e antichizzati.
L’estetica e lo stile che devono possedere le piastrelle da bagno è il secondo fattore da considerare, esso dipende molto dal genere di arredo utilizzato, in quanto esistono piastrelle che si adattano maggiormente in contesti classici o tradizionali ed altre che sono più indicate con arredi ed accessori di tipo prettamente moderno. La dimensione delle piastrelle bagno non è vincolante all’ampiezza del vano, infatti si possono applicare anche dimensioni più grandi in un bagno di metratura ridotta perché mettono in risalto e aprono il campo visivo donando una sensazione di ampiezza maggiore. Alcune tipologie di piastrelle da bagno, comprendono degli idonei inserti decorativi come pezzi speciali, listelli di greche o matitine che fanno da cornice al rivestimento. Questi elementi sono anch’essi importanti perché personalizzano la completezza dei muri e la valorizzano in relazione allo stile arredativo e ai gusti personali e soggettivi dell’utilizzatore finale.
I colori sono un altro fattore che va considerato in primo piano, la scelta è legata soprattutto alle tipologie di stili utilizzati, infatti se l’arredo bagno comprende elementi ed accessori si carattere moderno, il colore delle piastrelle da rivestimento e pavimento devono necessariamente essere di colore chiaro o vivace e dalla superficie prevalentemente lucida. Se invece siamo di fronte ad un arredamento classico o tradizionale, si deve scegliere un tipo di piastrella con tonalità di colori meno appariscenti e più dolci per richiamare la linea arredativa presente nell’ambiente. Se nel bagno sono presenti inserti di marmo come ad esempio soglie, mensole o top di appoggio, nella scelta delle piastrelle si deve per forza di cose tenerne conto per fare in modo di adattare il colore e lo stile al tipo di marmo utilizzato, altrimenti si rischia di creare un impatto visivo poco adeguato e stilisticamente scorretto.
Prima di scegliere le piastrelle da bagno, si consiglia infine di avere le idee chiare sullo stile arredativo da utilizzare e sul tipo di accessori da installare, perché a tutto questo sono legate le caratteristiche tecniche e le proprietà estetiche che il rivestimento e il pavimento devono possedere per stare in linea con lo stile utilizzato.
Reply