Vi siete mai chiesti come pulire un materasso?
Innanzitutto è importante mantenere il materasso ventilato, girarlo due volte all anno e usare un coprimaterasso.
Prima di applicare uno dei metodi di pulizia proposti, è opportuno eseguire un test su una piccola area non visibile. Inoltre si consiglia di leggere le istruzioni sull’etichetta del produttore.
Vediamo i principali metodi per la pulizia del materasso, consigliati da Poltrone&Divani, esperti nella vendita di materassi ad Agrigento.
Disinfezione del materasso
Una pulizia programmata è molto importante per evitare il formarsi degli acari e per disinfettare il materasso.
Per la disinfezione è necessario unire a un bicchiere di bicarbonato di sodio, cinque gocce di olio essenziale di tea tree. Distribuire il composto su tutto il materasso in entrambi i lati e lasciare riposare per un’ora. Successivamente si procede aspirando la superficie del materasso per rimuovere lo sporco aderente al bicarbonato.
Per rimuovere la polvere e la sporcizia in generale, si deve aspirare il materasso su entrambi i lati. Se l’aspirapolvere è dotato di una spazzola per tappeti, usatela.
Rimuovere le macchie dal materasso
Per le macchie superficiali è possibile spruzzare dell’aceto bianco e lasciare agire per dieci minuti.
Cospargere sulla macchia del bicarbonato di sodio e lasciarlo fermentare con l’aceto bianco per qualche minuto.
Successivamente passare una spazzola morbida e poi aspirare.
Oppure miscelare un cucchiaio di sapone per bucato liquido con un litro d’ acqua fredda. Mescolare la soluzione energicamente fino al formarsi della schiuma. Immergere la spugna in questa miscela e strofinare la macchia del materasso con movimenti circolari.
Se la macchia persiste o non è completamente sparita, passare con una spugna umida bagnata con acqua ossigenata, indossando dei guanti in lattice o di gomma, e strofinare con un movimento circolare e lasciare asciugare.
Aspirare per rimuovere eventuali residui.
Alcune macchie sono più difficili da rimuovere rispetto ad altre quali urina, sangue e odori vari.
Se il materasso è macchiato di sangue, si consiglia di spruzzare sulla macchia dell’ acqua ossigenata. Lasciare agire qualche minuto e asciugarla con un panno asciutto e morbido. Se il sangue è secco la macchia non scomparirà completamente ma si ridurrà e si schiarirà.
Le macchie di urina e gli odori che si generano nel materasso possono essere molto sgradevoli e difficili da rimuovere se non puliti rapidamente. Mettere in una tazza piena di bicarbonato di sodio dell’ acqua e spruzzare su tutto il materasso. Coprire il materasso con dei sacchetti di plastica e lasciare riposare per qualche ora. Trascorso questo tempo, togliere i sacchetti e l’ odore e le macchie saranno sparite.
Per togliere l’odore di tabacco spruzzare una soluzione a base di agrumi. Lasciare asciugare il materasso e aspirare tutta la superficie.
Reply