Le caratteristiche principali dell’abbigliamento da moto

Abbigliemento Moto Harley Davidson

 

Se siete appassionati della motocicletta o vi state affacciando in questo nuovo mondo solo da poco, le conoscenze del settore da acquisire sono sempre tante e non finiscono mai.

A parte ovviamente l’acquisto della vostra moto, è importante sapere e capire quali sono le attrezzature necessarie e l’abbigliamento moto migliore da indossare per viaggiare comodi e sicuri.

 

SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

La sicurezza per chi viaggia, sia autista che passeggero, è la base fondamentale per essere un buon centauro. A parte la postura da assumere con la schiena e le braccia, che cambia a seconda del tipo di strada, la sicurezza la si ottiene con determinati accorgimenti nell’abbigliamento moto ed alcuni accessori: primo tra tutti, il casco.

Questo è un elemento fondamentale per la propria sicurezza, non solo in caso di cadute, ma anche per proteggere gli occhi sia su lunghi percorsi che su quelli brevi.

Come si sa è obbligatorio per cui, lo si trova comodo o meno, bisogna indossarlo sempre.

In commercio ne esistono diversi tipi che si differenziano tra loro esclusivamente per la forma del modello.

Generalmente si consiglia quello integrale che, per l’appunto, protegge interamente la testa e perfino il volto nel caso dovesse entrare in contatto con l’asfalto. Esistono però anche quelli più aperti che vengono definiti jet e si riconoscono dalla sigla espressa che segue la lettera E (omologazione avvenuta in Europa): P per i primi e J per questi ultimi.

Attualmente, specifichiamo che possono essere anche trovati quelli modulari ma, in tal caso, bisogna controllare bene l’omologazione ricevuta.

Ultima nozione sui caschi: non devono andare comodi, devono stringere e non muoversi intorno al capo perché altrimenti, al primo urto, sfilano via.

 

Accessori Harley Davidson

 

TUTA O ABBIGLIAMENTO DIVISIBILE

Per quanto riguarda il corpo, l’abbigliamento moto che si indossa deve essere sicuramente comodo, morbido e versatile. Ciò significa che deve consentire alla perfezione ogni tipo di movimento che il centauro deve effettuare durante la guida.

Le tute divisibili offrono la possibilità di alternare l’abbigliamento moto superiore cambiando, ad esempio, il giubbotto. Si consiglia, però, specie se si devono affrontare tanti chilometri e soprattutto se è inverno, di utilizzare la tuta intera.

Prima di tutto dona maggiore protezione perché riveste tutto il corpo e non può sfilarsi o alzarsi nessuna parte in caso di caduta o di movimenti bruschi; in fatto di comodità è sicuramente più comoda e confortevole.

Qualunque sia la vostra scelta, l’importante è che abbia la protezione ai gomiti, alle spalle, alla schiena, alle ginocchia e, a volte, perfino alle cosce. Non esitate a misurarla per assicurarvi che tali protezioni vestano veramente al punto giusto e non un po’ più su o giù della zona da proteggere.

 

ACCESSORI PER MOTO

Non dimenticarsi mai dei guanti.

Le mani sono in capolinea sia perché prendono anch’esse il vento, sia perché devono tenere bene la presa e poi perché in caso di caduta istintivamente vanno avanti loro.

Gli stivali devono essere della giusta misura e calzare bene, nonché da provare in moto per essere sicuri che si avverta la sensibilità della leva dei freni e del cambio.

Ultimo e spesso ignorato accessorio è il paraschiena. Se vi accorgete che la tuta non lo tiene inserito, è fondamentale indossarlo nelle lunghe passeggiate e se gli acquisti vengono fatti bene, nulla risulterà scomodo.

 

Reply